Giraudi: in Piemonte una cioccolateria artigianale dove tutto è realizzato con passione e manualità

Si chiama Giraudi ed è una piccola azienda artigianale che produce cioccolato sin dal 1907.E lo fa a Castellazzo Bormida, un piccolo paese non lontano d’Alessandria e a circa un’ora da Milano che si distingue per artigianalità, innovazione e qualità del cioccolato. Noi l’abbiamo visitata, qualche giorno fa, e vi raccontiamo cosa abbiamo scoperto.

 

 

“Goditi il nostro cioccolato e concediti tutto ciò che ti rende felice” cosi ci accoglie Giacomo Boidi nella sua azienda Giraudi a Castellazzo Bormida, oggi riconosciuta realtà d’eccellenza a livello mondiale che si distingue per artigianalità, innovazione e qualità del cioccolato che vi si produce.
La storia di Giraudi nasce oltre un secolo fa, nel 1907 a Castellazzo Bormida (AL) grazie a Giovanni Battista Giraudi, che apre con l’aiuto di suo cugino Paolino Boidi, una piccola pasticceria e poi un laboratorio di cioccolato in paese con cui si fa subito  apprezzare nella città di Alessandria per i cioccolatini ripieni di ciliegia, i tartufi, ma anche per i mandrugnin e gli amaretti.
A seguire la loro strada, pochi anni dopo, ci sarà il nipote di Paolino, Giacomo Boidi, che prima ruberà tutti i trucchi del mestiere e poi diventerà il titolare della pasticceria di Alessandria nel 1983. Dopo la scomparsa dei suoi due mentori, nel 1987, Giacomo decide di unire la pasticceria e il laboratorio del cioccolato aperto da Giovanni per concentrarsi su un solo un prodotto, il cioccolato, la sua vera passione. Nel 1993 la produzione viene trasferita a Castellazzo Bormida, dove nel 2001 Giacomo fonda la sua azienda Giraudi che oggi porta la firma sua e quella di suo figlio Davide. Una piccola azienda artigianale ma con una grande passione: quella per il cioccolato che qui viene lavorato con professionalità, trasparenza ed artigianalità da una ventina di dipendenti che vi lavorano, ne studiano le ricette, le forme, l’incartamento, riempiono gli stampi a mano, confezionano sempre a mano i prodotti classici ed identitari che poi vengono spediti in tutta Italia ma anche in Austria, Germania, Grecia, Norvegia, Stati Uniti, Cina, Giappone e Australia. Tutta la produzione è controllata direttamente da Giacomo, un vero artigiano ed artista del cioccolato, che con un piglio rigoroso e molto umano  trasmette ogni giorno ai suoi  “ragazzi” tutti gli aspetti tecnico-chimici della lavorazione del cioccolato che negli anni ha studiato grazie anche ai suoi numerosi viaggi in Africa alle origini del cacao, a São Tomé e Príncipe, che lo hanno portato ad essere nominato il Meilleur Ouvrier de France, (Miglior Artigiano di Francia) e a diventare Membre Correspondant dell’Académie Française du chocolat et de la confiserie.
Nell’insegna della trasparenza e dell’accoglienza, l’azienda dispone al suo interno di un moderno punto vendita accessibile al pubblico da cui è possibile, tramite un’ampia vetrata, osservare i lavoratori con “le mani in pasta al cioccolato”. Si può anche decidere di visitarla previa prenotazione e comprare i cioccolatini direttamente in loco chiedendo addirittura un vassoio personalizzato. Il punto vendita dispone anche di un bar con tavolini in cui è possibile fare colazione con il Giacometto, un caffè delizioso servito con la crema di cioccolato e nocciole Giacometta, o una brioche farcita al momento con la versione al pistacchio della crema spalmabile.
Giraudi si distingue per la qualità delle materie prime, selezionate per ottenere un prodotto finale dall’equilibrio perfetto. Le materie prime utilizzate in azienda, infatti, sono il risultato di una ricerca durata anni, che ha portato alla selezione delle migliori origini per ogni ingrediente. In primis, la ricetta della massa di cacao è realizzata con le migliori cabosse centro-americane e africane, selezionate per l’attenzione data agli aspetti qualitativi ed etici. Il cacao di alta qualità viene poi miscelato con altri ingredienti per la maggior parte italiani, come la frutta secca con la la Mandorla pugliese o il Pistacchio di Sicilia e candita come il limone di provenienza calabrese e l’arancia siciliana, e ovviamente con le nocciole IGP piemontesi.
La produzione di Giraudi è innovativa e spazia a 360° sul mondo del cioccolato sperimentando sempre  nuovi ingredienti e ricette e sviluppando inedite alternative di gusto con tecnologie produttive avanzate che permettono di ottimizzare i processi e garantire un elevato controllo qualitativo. Dai prodotti classici  a quelli più personali ed innovativi, tutti i prodotti Giraudi nascono per renderci felici. Tra i più identitari spicca l’iconica e buonissima Giacometta, una crema spalmabile al cioccolato e nocciole della varietà Tonda Gentile Trilobata di collina, declinata anche nelle versioni con pistacchi selezionati siciliani e cioccolato fondente, senza l’utilizzo di grassi vegetali oltre al burro di cacao. Altre due creazioni identitarie sono i Pentagoni e i Petali. I primi sono cioccolatini a cinque facce, il cui numero riprende quello delle punte del logo, con venti ripieni differenti: dal bacio al caffè, fino al croccantino al rhum e al passato di scorza d’arancia e gianduia aromatizzato allo zenzero, tutti da far girare la testa. I secondi sono invece sfoglie di cioccolato: nella versione dura, il gianduia, il bianco e il cioccolato al caramello si abbinano a fior di sale, pistacchio, grue di cacao e arachide italiana tostata a legna. Nella versione ripiena, il guscio fondente o al latte racchiude il caramello classico, salato o aromatizzato alla frutta. Sempre tra i cioccolatini, non possono non essere menzionati i Carrés (quadrati) e i Rondò (sferici), tagliati a mano, ricoperti e decorati a uno a uno, con abbinamenti che variano da latte-caffè-cardamomo a fondente-pinoli-cocco, fino a caramello-cappuccino. Se i Mandrugnin, il cui nome è un omaggio agli abitanti di Alessandria, hanno un guscio fondente che nasconde liquori e distillati, Nocciolini e Croccantelli sono rispettivamente sfere ripiene di creme di frutta secca e barrette ripiene di cremino e cioccolato, con un croccante di nocciola Tonda Gentile Trilobata del Piemonte e copertura di cioccolato fondente. Tra i prodotti classici, invece, ci sono i Cremini, la Frutta candita ricoperta, i baci di dama Baciut, gli Amaretti, ricoperti di cioccolato fondente, i Dragées, con un ripieno croccante di frutta secca, fave di cacao o caffè, e copertura di cioccolato al latte, fondente, al caramello o bianco, e i Gianduiotti realizzati con massa di cacao Trinitario Venezuela Sur del Lago, nocciola Tonda Gentile Trilobata del Piemonte e latte in polvere Inalpi, azienda originaria di Moretta (CN) disponibili anche al pistacchio ed in formato grande con il mitico Gianduione con nocciole intere.
Giraudi è anche molto attenta ai temi dell’amore e dei regali dedicando diversi prodotti per farci fare bella figura.
Love, per esempio, sono cioccolatini che racchiudono un messaggio universale per un dolcissimo momento e per ogni periodo dell’anno con i tre freschissimi ripieni: fragola, frutto della passione e arancia. I Messaggi dal Cuore  sono cuori colorati in cioccolato che, all’esterno della confezione, riportano messaggi d’amore, mentre le Rose e i Cuori sono realizzati con coloranti naturali e un morbido ripieno. Di questa sezione fanno ancora parte le Latte regalo, con cremini, baciut, gianduiotti, amaretti, nocciolini e croccantelli, le Creazioni d’inverno, carrés ripieni di quattro ricette della tradizione italiana – Panforte, Castagnaccio, Torrone e Fichi secchi ripieni alle noci – i Cucchiaini, nati per dare un profumo diverso alla pausa caffè, e il Calendario dell’avvento, che si contraddistingue per la presenza di un prodotto differente, nella ricetta o negli abbinamenti, per ogni giorno di attesa al Natale.
Insomma “Cioccolato all’infinito” è quello di Giraudi proprio come il claim che compare su ogni confezione e noi non potremmo esserne più felici per l’infinità di sapori che ci regala e per gli infiniti utilizzi ed abbinamenti che ci permette di  sperimentare con la vista, con il gusto e con l’olfatto.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *