DescriVedendo Ambrosiana, un nuovo progetto inclusivo all’Ambrosiana

Un progetto inclusivo che permette anche a persone ipovedenti di fruire della bellezza dei capolavori della Pinacoteca Ambrosiana grazie alle visite guidate a cui tutti potranno partecipare fino al 3 dicembre.

 

Il progetto DescriVedendo ha come obiettivo avvicinare persone cieche o ipovedenti alla cultura, rendendola veramente accessibile da tutti. Quando visita un museo, chi ha una disabilità visiva, potrebbe chiedere a un altro visitatore di descrivere per lui un’immagine. Descrivere un’opera d’arte però non è così semplice e il racconto varierà da persona a persona in base alle sue conoscenze e desideri: si può partire da destra, dal centro, alcuni potranno descrivere il soggetto, ma dimenticare di specificare la posizione o il colore, altri potrebbero essere frettolosi, tralasciare dei dettagli oppure lasciarsi trasportare dall’interpretazione personale.
In questo modo l’immagine descritta sarà sempre diversa e mai completamente veritiera. I professionisti di DescriVedendo, invece, hanno delineato 10 linee guida da seguire per redigere testi il più precisi possibile. Inoltre, è stata scritta una guida che parte dall’ingresso e si conclude all’uscita del museo indicando tutte le eventuali barriere architettoniche: scale, porte, divanetti… in questo modo sarà possibile svolgere la visita anche in completa autonomia.
I capolavori dell’Ambrosiana
Il percorso pensato per la pinacoteca mette al centro 4 capolavori che verranno descritti in ogni dettaglio dalle guide di Ad Artem.
Le opere sono la Canestra di Frutta di Caravaggio, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello, l’acquarello del Bacio di Francesco Hayez e il Musico di Leonardo.
Grazie alle parole si potrà “vedere”, il linguaggio è infatti semplice ed evocativo per permettere di creare nella mente delle immagini.
La visita però è aperta a tutti. Spesso anche noi siamo “ipovedenti” di fronte a un’opera d’arte perché magari la guardiamo velocemente e non ne percepiamo i dettagli, le simbologie, non ci fermiamo ad ascoltare la sua storia. Invece, partecipando a questo progetto, potrete scoprire i segreti più nascosti e vedere veramente l’arte.

Date delle visite:
27 maggio, 24 giugno, 16 settembre, 24 settembre, 14 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre.
Potete prenotarle dal sito dell’Ambrosiana senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto d’ingresso.
DescriVedendo è promosso dall’Associazione nazionale subvedenti – odv e il progetto all’Ambrosiana è stato possibile grazie alla Fondazione Maurizio Fragiacomo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *