Cagiada, la nota pizzeria che ha conquistato i cuori dei milanesi e dei monzesi con la sua pizza leggera, sottile e croccante, dopo Monza e Via Festa del Perdono a Milano, ha inaugurato il suo secondo indirizzo meneghino in Via Cornalia,una via stretta tra Gae Aulenti e il quartiere Isola. E voi avete già provato la sua pizza?
Il segreto di questa pizza, diversa da tutte le altre, è nel mantra “Così leggera, così CAGIADA” e la sua ispirazione è tutta lombarda: una pizza a forma di ruota di carro lombardo, un impasto semplice e leggero (farina di grano di Tipo 1, acqua, olio e sale) e una maturazione lenta di 36 ore. “Proponiamo una pizza croccante e sottile, un disco con un diametro di 38 centimetri – spiega Diego Mazzucchelli, imprenditore e fondatore di CAGIADA – Utilizziamo poco lievito e 130 grammi di impasto, con una lavorazione diretta e un’idratazione del 55%. L’impasto viene prima stirato meccanicamente e poi rifinito a mano, risultando così sottile da richiedere una farcitura precisa e una cottura lenta in forno a 200-220°C.”
Il nuovo locale è ricavato in una carrozzeria storica della Milano anni settanta, in Via Cornalia 8, e conta circa 70 coperti ed è aperto tutto l’anno senza giorno di chiusura settimanale, con orario lungo a coprire tutte le occasioni di consumo, dalla prima colazione al pranzo e alla cena. Una formula che piace già molto alla clientela affezionata delle altre pizzerie dell’insegna che è stata replicata anche nel nuovo locale, un sistema che punta sulla flessibilità e la rotazione intelligente
e motivante del personale. “Abbiamo implementato un sistema di turni verticale organizzato su cinque giorni lavorativi a settimana” – spiega Diego Mazzucchelli – “un approccio che rispecchia le esigenze moderne del settore della ristorazione e garantisce maggiore equilibrio e soddisfazione per i dipendenti”.
Il design del locale, che si compone di una sala interna e di un dehor, è stato pensato per mantenere intatto lo spirito originario del luogo, con i caratteristici mattoni rossi a vista, evocando un’atmosfera autentica ed accogliente.
Il menù di Cagiada si adatta ai gusti e alle esigenze di tutti, con proposte che cambiano con le stagioni e materie prime di alta qualità 100% italiane. Ed ogni mese è proposta una nuova Pizza del Mese con ingredienti freschi e accostamenti originali. Inoltre, nel menù è presente un’ ampia selezione di opzioni 100% plant-based, che include pizze, antipasti e dolci realizzati nel laboratorio di proprietà. Questa attenzione alle esigenze alimentari moderne riflette la filosofia del brand, orientata a un’alimentazione consapevole e sostenibile. Ma prima di ordinare la pizza Cagiada provate gli “aspetta pizza” come le olive ripiene con macinato di soia, le mozzarelline a base di anacardi fermentati e panatura di quinoa o i f-hug-ottini, dei deliziosi fagottini sfogliati di pasta matta al sesamo ripieni di cime di rapa spadellate con aglio nero,uvetta e mozzarella vegana.
Da non perdere i dolci artigianali realizzati nel loro Healthy Lab. Oltre a quelli della pasticceria tradizionali c’è anche la possibilità di provare i loro dolci vegani, senza glutine e realizzati con dolcificanti naturale. Noi abbiamo provato gli Agrumi Curd un friabile di pasta frolla ripiena di morbida crema agli agrumi, meringa bruciata e granella di pistacchio e la Cheese-fake al caramello salato con granella di nocciole e cioccolato bianco autoprodotto, frolla alle nocciole e crema al mascarpone vegano e yogurt di soia, leggera e gustosa.
Cagiada è la scelta giusta per chi vuole provare una pizza diversa dalle solite, sperimentare nuovi gustosi e sentirsi leggeri e bene.